Sinergia sostiene il progetto AMANI EDUCATION ODV, un legame diretto tra Italia e Africa

Un ponte di solidarietà diretto tra Italia e Africa quello che l’Organizzazione di Volontariato AMANI Education ha stabilito con il progetto che ha come obiettivo concreto quello di completare la costruzione della Kisaki Secondary School a Singida, in Tanzania. Da oggi questo progetto è condiviso e possibile anche grazie al contributo di Sinergia, hub di esperti in tutti i campi della consulenza direzionale.

AMANI EDUCATION ODV nasce a novembre 2022 dal desiderio del cestista italiano Giampaolo Ricci di dare una mano concreta alle popolazioni della Tanzania. Il cuore dell’Associazione AMANI risiede nella sua mission che è quella dell’educazione. Sebbene l’istruzione rappresenti uno dei pilastri su cui qualsiasi società si basa, in quella zona della Tanzania non ci sono scuole adeguate e i ragazzi che finiscono il ciclo primario sono costretti a emigrare dove c’è più ricchezza.

Per questo motivo Amani Education, che già in passato aveva in parte contributo alla realizzazione della St Marie Eugenie Primary School, la scuola primaria di Iguguno curata dalle Assumption Sisters, ha deciso di continuare nel suo impegno per poter dare ad ogni bambino la possibilità di poter studiare per diventare “professionista” e per essere libero di poter scegliere il proprio futuro, anzi di avere un futuro.

Sinergia ha scelto questo progetto per la sua concretezza – afferma Stefano Lamera, presidente di Sinergiaperché l’educazione, l’istruzione e lo sviluppo culturale sono valori fondamentali per costruire una società economica e sociale di valore

Esistono già due blocchi da quattro classi per contenere ciascuna fino a 45 studenti, i bagni e un allevamento intensivo di pesci che servirà a rendere la scuola autonoma e autosufficiente. Il progetto prevede anche un orto e un allevamento di animali per consentire ai ragazzi indipendenza nella gestione delle risorse. Il campus prevederà anche dei laboratori, una biblioteca, un dormitorio, una grande mensa con cucina, un campo da basket, un campetto da calcio, un ristorante e un piccolo shop per vendere alla comunità i prodotti coltivati all’interno della scuola.

Per poter realizzare questo progetto c’è bisogno di tanto sostegno e grazie alla collaborazione di amici del mondo del basket e dello stesso Giampaolo Ricci vengono organizzati eventi di raccolta fondi che possano sensibilizzare tutti su questo tema.

I prossimi appuntamenti saranno:

  • venerdì 9 Giugno, spettacolo teatrale “IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO” presso il Teatro Faes in via Alessandro Visconti d’Aragona, 5 a Milano.
  • domenica 2 Luglio, “HANDS UP DAY” a Milano presso l’Arco della Pace in Parco Sempione. Una giornata dedicata ai bambini con tante attività (minibasket, baskin, basket in carrozzina) per raccontare il basket come lo sport inclusivo per eccellenza. La giornata si concluderà con un Celebrity Game in cui interverranno personaggi famosi del mondo dello sport e dello spettacolo.

Le aziende che sostengono il nostro progetto mettono le basi per un mondo dove tutti possono avere gli stessi diritti e primo tra tutti il diritto all’educazione.” afferma Giampaolo Ricci, Presidente dell’associazione AmaniSiamo felici che Sinergia abbia condiviso con noi questo sogno di poter realizzare qualcosa di concreto per i bambini che oggi non possono avere tutto quello che da noi è dato per scontato. Ogni contributo per noi è un segno prezioso e si traduce sempre concretamente.

Da sinistra: Stefano Lamera, Presidente Sinergia Network, Giampaolo Ricci, Presidente AMANI Education

Sinergia è un innovativo modello di consulenza direzionale, con una chiara mission: essere One Business Partner per il sistema imprenditoriale delle PMI italiane.

Nata nel 2019, poco prima della pandemia del Covid-19, oggi Sinergia è un nertwork di imprese, un hub di circa cento consulenti che garantiscono servizi e strumenti di supporto allo sviluppo delle imprese.

Il gruppo è costituito da cinque società: System Consulting, Corporate and Finance – Credit SpecialistNove Consulting, Value Target, Gestione e Relazioni. Player diversi, complementari tra loro che, grazie a competenze multidisciplinari costantemente aggiornate, garantiscono alle piccole e medie imprese supporto strategico e progettuale in un’ottica di crescita ed espansione.

Le società di Sinergia sono specializzate in finanza agevolata, consulenza finanziaria e strategica, mediazione creditizia, IP management, sostenibilità e formazione ed hanno partnership con società qualificate in altre aree direzionali quali le relazioni istituzionali, l’internazionalizzazione, la digital transformation, la comunicazione e il marketing strategico.

 

Online il nuovo sito de L’Eco della Stampa

Una guida alla piattaforma unica dedicata ai Comunicatori

Milano, 3 maggio 2023 – L’Eco della Stampa lancia un nuovo spazio digitale per offrire strumenti tecnologici agli addetti ai lavori del mondo della Comunicazione.

I social media e l’intelligenza artificiale incidono profondamente sui processi comunicativi. Il nuovo sito web è pensato per accompagnare gli utenti alla scoperta di queste dinamiche.– afferma Pietro Biglia, Marketing manager de L’Eco della Stampa – Le soluzioni de L’Eco della Stampa già facilitano il lavoro quotidiano dei comunicatori d’impresa, delle agenzie, degli addetti stampa e dei social media manager: una community di professionisti che potrà usare il nuovo sito non soltanto per accedere alla piattaforma di Media Intelligence ma anche per aggiornarsi, partecipare ad eventi del settore e fare network.

Ascolta, comprendi e comunica sono le tre fasi che guidano le azioni di ogni di comunicatore e, per questa ragione, sono anche gli step da seguire per qualsiasi brand che voglia affermarsi sui media. Per rispondere a queste esigenze il sito è molto intuitivo e presenta novità non solo nella veste grafica, ma soprattutto nei contenuti.

Nella sezione Community sono infatti disponibili webinar, ricerche ed Eventi gratuiti, in presenza o in streaming. Luoghi virtuali e fisici dove i professionisti si incontrano e si confrontano sui temi di attualità della Comunicazione. Il Blog è il luogo dove si trovano gli articoli di approfondimento che dimostrano, con esempi pratici, come il lavoro dei comunicatori stia cambiando nella nuova era digitale.

Reputazione del brandGestione dei socialStudio della concorrenza e Analisi di settore sono i quattro percorsi di navigazione proposti per sfruttare appieno le potenzialità della Media Intelligence.

Percorsi che, così come la piattaforma stessa de L’Eco della Stampa, sono arricchiti dai servizi di Partner strategici: Mediaddress per la selezione dei giornalisti e la diramazione dei comunicati stampa e PostPickr per la programmazione e pubblicazione dei post sui social media.

Siamo entusiasti di collaborare con L’Eco della Stampa e di contribuire all’evoluzione del mondo della comunicazione attraverso l’integrazione della nostra piattaforma PostPickr – dichiara Maurizio Lotito, Cofondatore di PostPickr – Il nuovo sito offre strumenti e risorse avanzate per i professionisti del settore, facilitando il monitoraggio, l’analisi, la programmazione e la gestione delle attività di comunicazione e marketing. La sfida condivisa con L’Eco della Stampa è fornire soluzioni efficaci per aiutare i brand a navigare con successo nell’era digitale e a creare reti utili per la nostra community di professionisti.”

La partnership tra L’Eco della Stampa e Mediaddress dura ormai da oltre 30 anni – afferma Osvaldo Mazza, fondatore di Mediaddress – si tratta di una collaborazione di successo che ci ha portato a sviluppare servizi unici ed innovativi per gli uffici stampa. Essere stati scelti da quasi 4.000 clienti è la prova che i professionisti delle PR riconoscono la necessità di avere sempre strumenti aggiornati, completi e in regola con le normative in materia di privacy. Il successo di Mediaddress è la costante innovazione secondo le mutate esigenze del mercato. Il segreto di questa continua evoluzione negli anni è nella possibilità di collaborare con l’azienda numero 1 in Italia per la Media Intelligence.”

“Siamo una sorta di cassetta degli attrezzi – conclude Biglia – un kit di servizi e strumenti tecnologici integrati con lo scopo di mantenere lo speciale rapporto di collaborazione che ci lega a tantissimi professionisti, in Italia e nel mondo.”

Per scoprire tutti i contenuti e partecipare agli eventi basta accedere al sito www.ecostampa.it

Pietro Biglia – L’Eco della Stampa

Osvaldo Mazza, fondatore di Mediaddress

Maurizio Lotito, Cofondatore di PostPickr

 


L’Eco della Stampa è la maggiore impresa italiana di media monitoring e tra i più importanti operatori europei del settore. Dal 1901 al servizio del settore dell’informazione, L’Eco della Stampa monitora costantemente tutti i media (stampa, web, televisione, radio e social media) per informare migliaia di società e organizzazioni sulla base di dati certi, sfruttando le tecnologie più avanzate e il personale più qualificato. Il servizio di media analysis quantitativa e qualitativa fornisce inoltre informazioni ad alto valore aggiunto in grado di potenziare i processi di decision making aziendali. La capillarità della copertura mediatica unita alla professionalità di un team di oltre 180 persone supportate da avanzati sistemi di AI e semantica, assicura un servizio di grande qualità che si adatta a realtà di qualsiasi dimensione. 

Nasce Confapi Bergamo nel segno dell’alleanza con Brescia, nell’anno di BGBS Capitale della Cultura 2023

Bergamo, 30 marzo 2023 – Nasce la nuova territoriale di Bergamo di Confapi, la Confederazione della piccola e media industria italiana.

L’obiettivo della nostra territoriale – afferma Michele Lamera, presidente di Confapi Bergamo – non è solo quello di aggregare un numero crescente di associati in tutti i settori merceologici, ma di proporre un modello associativo innovativo ed utile ad aiutare le imprese a gestire al meglio la complessa fase di cambiamento globale. Ne cito solo alcuni: studio di strategie mirate a raggiungere l’equilibrio finanziario, accesso al credito, accompagnamento alla finanza agevolata, temporary manager, supporto formativo finalizzato alla crescita delle risorse umane, internazionalizzazione, consulenza in tema di energia, sicurezza, ambiente e certificazioni di qualità. E, naturalmente, rappresentanza politico sindacale: abbiamo l’onore di rappresentare 994 aziende per un totale di 28.753 dipendenti (dati INPS Ottobre 2021) che applicano il contratto collettivo nazionale CONFAPI nella nostra provincia”.

Organo di governance di Confapi Bergamo sarà la giunta, composta oltre che dal presidente Michele Lamera, dal Vicepresidente Vicario Paolo Vismara, dal Vicepresidente Stefano Lamera, dal Tesoriere Angelo Capelli e dal Direttore Antonio Maria Leonetti.

Plus della nostra territoriale – aggiunge Lamera – è la stretta collaborazione con Confapi Brescia, che da subito ha creduto ed investito sulla nostra costituzione, prima esperienza di cooperazione del nostro sistema confederale. Non si tratta di un’alleanza dettata dall’essere insieme Città della Cultura 2023, ma di un asse strategico che continuerà nel tempo per sviluppare nuovi progetti a sostegno dei sistemi imprenditoriali delle due province.”

Aderire a Confapi significa far parte di una Confederazione che vanta circa 90.000 aziende iscritte, che da oltre 70 anni rappresenta, tutela e promuove la piccola e media industria italiana, che ha in carico 15 contratti collettivi di lavoro e che partecipa a tutti i tavoli europei, nazionali e regionali di rappresentanza. Confapi Bergamo nasce per diventare un riferimento autorevole per le oltre 85mila PMI del territorio bergamasco.

 

In foto (da sinistra): Stefano Carminati, Antonio Maria Leonetti, Paolo Vismara, Michele Lamera, Stefano Lamera, Angelo Capelli

 

Azienda

Confapi Bergamo – www.confapibergamo.it  – è l’associazione datoriale aderente alla Confederazione Nazionale della Piccola e Media Industria Privata Italiana e a Confapi Industria Lombardia. Attiva nell’area di Bergamo e Provincia, dà voce alle imprese e promuove lo sviluppo degli associati, fornendo soluzioni ad ogni esigenza aziendale e creando opportunità di sviluppo.

Matrimonio tra Nuova Cerform e Sinergia

Reggio Emilia, 8 marzo 2023 – Nuova Cerform entra nel network di Sinergia.
L’Associazione, riconosciuta per la formazione professionale fondata negli anni ’80 per volontà degli Enti Locali del distretto ceramico e delle Associazioni Datoriali più rappresentative tra cui Confindustria Ceramica e Federchimica Ceramicolor, annuncia di aver avviato un percorso di trasformazione per dare vita ad una nuova compagine sociale entrando a far parte di Sinergia, un neonato gruppo che offre al mercato un innovativo modello di consulenza direzionale che, grazie ad oltre 100 esperti, garantisce servizi e strumenti di supporto allo sviluppo delle imprese, dalla finanza alla mediazione creditizia, dalla sostenibilità all’IP management , ed ora anche formazione.
Nuova Cerform è una realtà perfettamente sinergica al nostro gruppo – afferma Stefano Lamera, presidente di Sinergia – grazie all’allargamento dei servizi nell’ambito della formazione professionale riusciremo a rafforzare la nostra value proposition di “one business partner” nell’ottica di generazione di valore per le aziende clienti oltre a consolidare la presenza nel comparto ceramico anche grazie alla continua collaborazione con Confindustria Ceramica. Questo progetto si pone l’obiettivo di dare continuità a quanto iniziato cinque anni fa, terremo la sede a Fiorano Modenese e garantiremo crescita professionale a tutti i suoi collaboratori preservando tutti i posti di lavoro e allargando l’organico ove opportuno”.
Nuova Cerform, che dal 2019 ha alla guida la Presidente Marcella Gubitosa, CEO di Stars&Cows e Amministratore Delegato di Irecoop Emilia-Romagna, da anni risponde ai fabbisogni formativi professionali con particolare riguardo al comparto della ceramica industriale.
Il piano industriale iniziato cinque anni fa, proprio con l’arrivo di Stars&Cows nella compagine associativa, ha trovato riscontro in questo lustro nonostante le difficoltà generate dalla crisi pandemica e dalle ripercussioni che la guerra ha portato al comparto. In particolare, l’organico aziendale è stato completamente rinnovato e si sono avviate nuove progettualità formative con particolare focus negli ambiti tematici relativi alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alle competenze trasversali e manageriali. Per dare continuità e rafforzare il piano in fieri, in conclusione del percorso di trasformazione, l’ente troverà una nuova guida nel gruppo Sinergia. Marcella Gubitosa, attuale Presidente, resta alla guida fino alla conclusione del percorso di trasformazione previsto per Settembre 2023.

 

Azienda
Sinergia è un innovativo modello di consulenza direzionale, con una chiara mission: essere One Business Partner per il sistema imprenditoriale delle PMI italiane. Nata nel 2019, poco prima della pandemia del Covid-19, oggi Sinergia è un nertwork di imprese, un hub di circa cento consulenti che garantiscono servizi e strumenti di supporto allo sviluppo delle imprese. Il gruppo è costituito da cinque società: System Consulting, Corporate and Finance – Credit SpecialistNoveConsultingValue TargetGestione e Relazioni.
Player diversi, complementari tra loro che, grazie a competenze multidisciplinari costantemente aggiornate, garantiscono alle piccole e medie imprese supporto strategico e progettuale in un’ottica di crescita ed espansione. Le società di Sinergia sono specializzate in finanza agevolata, consulenza finanziaria e strategica, mediazione creditizia, IP management, sostenibilità e formazione ed hanno partnership con società qualificate in altre aree direzionali quali le relazioni istituzionali, l’internazionalizzazione, la digital transformation, la comunicazione e il marketing strategico.

Link per scaricare i materiali per la stampa https://sinergianetwork.it/press-kit/

Pubblicato il Regolamento AGCOM anche per le rassegne stampa: piena soddisfazione de L’Eco della Stampa

Milano, 26 gennaio 2023 – “Avere come riferimento il nuovo Regolamento AGCOM è un sollievo e una soddisfazione”, afferma il Presidente de L’Eco della Stampa spa, Paola Frugiuele.
Dopo un ampio confronto con tutti i portatori di interesse sul tema, AGCOM ha deliberato il Regolamento che determina i criteri dell’equo compenso per l’utilizzo online di pubblicazioni di carattere giornalistico anche per le “imprese di media monitoring e di rassegna stampa”, così espressamente definite dal nuovo Art.43-bis LDA (Legge sul Diritto d’Autore).
“AGCOM ha confermato la propria capacità di ascoltare con attenzione tutte le parti interessate – prosegue Paola Frugiuele – tutelando sia la libera circolazione delle informazioni che il diritto d’autore degli editori nella convinzione che, come ricorda la direttiva UE 2019/790 “…. Una stampa libera e pluralista è essenziale per garantire un giornalismo di qualità e l’accesso dei cittadini all’informazione, oltre a dare un contributo fondamentale al dibattito pubblico e al corretto funzionamento di una società democratica ….”.
L’Eco della Stampa ha illustrato in dettaglio la propria attività e i servizi di media monitoring di cui si avvalgono Istituzioni ed Aziende. – continua Paola Frugiuele – L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha così manifestato grande capacità di ascolto e di attenzione al settore. Siamo sicuri che vigilerà non solo sulla tutela della libertà di espressione e del pluralismo dell’informazione, valori che la nostra azienda ha sposato fin dalla sua fondazione, ma anche per bilanciare il potere contrattuale durante eventuali negoziati tra editori e imprese di media monitoring con equilibrio e rigore”.
In particolare, per la determinazione del compenso, i criteri sono considerati da AGCOM cumulativamente e secondo un ordine decrescente di rilevanza, ponendo al primo posto il numero di articoli rilanciati da una certa testata¸ magari con una differenziazione dell’equo compenso in base alla tipologia dell’ articolo (fonte online, articolo con riproduzione riservata, articolo senza riproduzione riservata).
A questo proposito AGCOM non fornisce ancora indicazioni specifiche ma è importante il riferimento del Regolamento alle “pratiche consolidate di mercato”, ovvero alla positiva esperienza del Repertorio Promopress presieduto da Fabrizio Carotti, di fatto la collecting agency di FIEG con cui anche L’Eco della Stampa collabora con reciproca soddisfazione.
Un Regolamento utile e necessario, quindi, per tutti i soggetti coinvolti, che contribuirà ad uno sviluppo equilibrato dell’intero ecosistema della produzione dei contenuti.

 

Azienda
L’Eco della Stampa è la maggiore impresa italiana di media monitoring e tra i più importanti operatori europei del settore. Dal 1901 al servizio del settore dell’informazione, L’Eco della Stampa monitora costantemente tutti i media (stampa, web, televisione, radio e social media) per informare migliaia di società e organizzazioni sulla base di dati certi, sfruttando le tecnologie più avanzate e il personale più qualificato. Il servizio di media analysis quantitativa e qualitativa fornisce inoltre informazioni ad alto valore aggiunto in grado di potenziare i processi di decision making aziendali. La capillarità della copertura mediatica unita alla professionalità di un team di oltre 180 persone supportate da avanzati sistemi di AI e semantica, assicura un servizio di grande qualità che si adatta a realtà di qualsiasi dimensione.

Per informazioni e approfondimenti
Ufficio stampa L’Eco della Stampa
Pietro Biglia
comunicazione@ecostampa.it
+39 345 2810266
Federica Forcella
+39 349 1258711
Monica Guizzetti
+39 340 7230440
ufficiostampa@wipconsulting.it

CONFAPI Bergamo per le imprese: “Ecco la risposta al caro-energia”

Bergamo 2 dicembre 2022 – Difficile ma non impossibile. Una risposta al caro energia c’è ed è firmata CONFAPI.

Attraverso la divisione Energia di Apiserviziha dichiarato Enea Filippini, direttore della struttura – la nostra organizzazione offre un servizio specifico agli associati che consente loro di partecipare all’assegnazione per l’acquisto di energia a prezzi calmierati, così come previsto dal decreto Energy Release e gestita da GSE. La normativa ha evidenziato immediatamente un taglio minimo di consumi di energia piuttosto elevato per il nostro sistema di aziende, per questo ci siamo attivati per strutturare un servizio che, oltre ad accompagnare i nostri soci in tutti gli adempimenti imposti dal provvedimento, solleciti la costituzione di aggregati di imprese che possano, assieme, centrare il target imposto».

Il caro-energia, grande preoccupazione per le imprese italiane, è stato il titolo dell’incontro organizzato da CONFAPI Bergamo, territoriale di una delle aree più industrializzate d’Italia.  “L’incontro è stato un momento di confronto molto importante – ha commentato Antonio Maria Leonetti, responsabile territoriale di CONFAPI Bergamo – non solo per la numerosa presenza dei nostri associati, ma soprattutto per la partecipazione e per lo spirito di appartenenza dimostrati. Le idee e le proposte che sono state presentate hanno chiaramente dimostrato che le imprese, specie le PMI, hanno bisogno di rappresentanza, di confronto e di progetti di crescita strutturale, che solo organizzazioni come CONFAPI, attenta ai singoli bisogni, può garantire in questo periodo storico, in cui la chiave vincente per il mondo associativo è la visione globale e l’analisi dei contesti in cui viviamo”.

Significativo l’intervento dell’ing. Michele Lamera, socio di CONFAPI Bergamo che ha dichiarato: “L’incontro con Enea Filippini ci ha permesso di entrare ancora più in empatia con la struttura di CONFAPI Brescia con la quale stiamo collaborando per fornire a noi associati non solo dei servizi di qualità, ma principalmente una rete di supporto efficiente ed efficace a cui le nostre aziende possono affidarsi. Il tema fondamentale della rappresentatività, come espresso durante l’incontro, passa anche dalla qualità dei supporti tecnico / normativi che saremo in grado di fornire. Filippini nell’ambito degli aspetti ambientali ed energetici rappresenta sicuramente in modo plastico ciò che CONFAPI è come opportunità per i suoi associati”.

Da sinistra: Michele Lamera, Enea Filippini, Antonio Maria Leonetti

 

UN NUOVO MODO DI FARE SHOPPING, LA CABINA ARMADIO DI LOOP

Idee originali per un Natale straordinario

 

Bergamo, 24 novembre 2022 – “Volevo creare uno spazio accogliente e protetto in cui qualsiasi donna si sarebbe sentita a proprio agio come in casa propria, in un’atmosfera intima e riservata. La cabina armadio è il riflesso del luogo più intimo di una donna. E la mia idea è stata quella di ricreare questa intimità, questo ambiente sicuro.” Diletta Carminati, giovane imprenditrice che ha fatto della sua passione per la moda il suo lavoro, ha dato vita a LOOP, un nuovo concept per lo shopping, una cabina armadio contemporanea in piazzetta Santa Giuliana, nel cuore del centro storico di Treviglio, a disposizione delle clienti e dei loro desideri.
Non solo imprenditrice, ma anche creativa, influencer e personal shopper, Diletta offre vari servizi: shopping su appuntamento, dove il negozio verrà chiuso e riservato interamente ad una sola cliente, consulenza a domicilio, virtual tour per presentare le collezioni e shopping online, attraverso il sito www.loopstore.it , dove è attiva una live chat, un filo diretto con Diletta, sempre disponibile a rispondere alle domande e alle richieste delle clienti.
Nello store non solo abiti, giacche, cappotti, ma anche scarpe, borse e profumi, rigorosamente selezionati per la qualità dei materiali e le ultime tendenze.
LOOP propone iniziative per tutto il periodo natalizio, tra cui un evento nello store domenica 27 novembre con JO.MAISON.JO COSMETICS, dove  verrà presentato il brand e le clienti potranno trovare un’ampia selezione di capi scontati fino al 30%.

 

Azienda

Loop – Piazzetta Santagiuliana 1, Treviglio (BG).
Orari di apertura: da martedì a sabato, 10:00 – 12:30/16:00 – 19:30

Matrimonio tra L’Eco della Stampa e PostPickr

Insieme per crescere sul fronte del social media management

Da sinistra: Maurizio Lotito, Leonardo Frugiuele, Maria Miracapillo, Sabino Sernia, Antonello Fratepietro, Pietro Biglia, Paola Frugiuele, Riccardo Frugiuele, Lorenzo Biglia

 

Milano, 14 settembre – La maggiore impresa di media monitoring in Italia e tra le principali aziende di media intelligence anche a livello europeo, ha acquisito il 50% delle quote della società PostPickr, prima realtà italiana nello sviluppo di software per il social media management.

 

PostPickr ha contestualmente varato un piano di crescita ambizioso, volto ad estendere le capacità del primo tool di social media publishing italiano. Alla guida della società rimarranno i soci fondatori Maurizio Lotito (Responsabile Marketing e Product Design) e Maria Miracapillo (Amministratore Delegato), mentre Pietro Biglia e Leonardo Frugiuele entreranno a far parte del CDA in rappresentanza de L’Eco della Stampa.

Le sinergie tra le due società si faranno sentire presto e si preannunciano iniziative congiunte sul fronte dell’offerta per i content creator e per i professionisti della comunicazione sui social network.

 

«PostPickr intende consolidare la sua presenza nel mercato italiano diventando il principale punto di riferimento per professionisti, agenzie, organizzazioni e brand attivi sui social media, ed avviando parallelamente una fase di progressiva espansione all’estero” commenta Maurizio Lotito, che aggiunge: “La partnership industriale con una realtà complementare e strutturata come L’Eco della Stampa rappresenta una milestone per l’evoluzione del prodotto, che favorirà l’ampliamento dei servizi, la diversificazione dell’offerta ed il potenziamento dell’organico.»

 

«L’Eco della Stampa è interessata all’opportunità di diversificare il core business e ampliare la sua offerta con servizi complementari al media monitoring e alla media analysis” spiega Leonardo Frugiuele, membro del Board de L’Eco della Stampa, “la volontà è quella di sviluppare ulteriormente l’anima tecnologica dell’azienda per raggiungere nuovi mercati insieme ai nostri partner strategici. La definizione con PostPickr di obiettivi comuni finalizzati allo sfruttamento delle sinergie e la sintonia tra i team rappresenta un fattore importante».

 

Nella fase di negoziazione e di finalizzazione dell’operazione, PostPickr è stata assistita da OnLex Studio Legale di Andria, nelle persone degli avv. Sabino Sernia (in foto) e dell’avv. Celeste Liso.

 

L’Eco della Stampa si è avvalsa della consulenza finanziaria del dott. Davide Sala Peup (supervisione generale) e del dott. Alessio Frigerio (due diligence), entrambi partner dello studio Athena Professionisti e Consulenti Associati di Milano, mentre la consulenza legale è stata curata dall’avv. Lorenzo Biglia dello Studio Legale Biglia di Milano.

 

PostPickr è la prima azienda italiana ad aver sviluppato un software di social media management, un’applicazione web che permette di centralizzare ed automatizzare la gestione di più account su più social network contemporaneamente. Fondata nel 2013 ed attiva sul mercato dal 2016, oggi è accreditata in Italia come la principale alternativa ai big player internazionali del settore. Nel solo mercato italiano PostPickr vanta oltre 100.000 utenti iscritti alla piattaforma, tra professionisti, agenzie, brand ed organizzazioni di tutte le dimensioni. Tra i principali clienti di PostPickr ci sono RAI, Poste Italiane, Italia Online, Confcommercio, Eataly, Banco BPM, Sole24ore e Gambero Rosso. Inoltre, Postpickr è Marketing Partner ufficiale di Linkedin, nonché partner di consulenti e formatori del settore tra i più influenti in Italia.

 

 

L’Eco della Stampa è la maggiore impresa italiana di media monitoring e tra i più importanti operatori europei del settore. Dal 1901 al servizio del settore dell’informazione, L’Eco della Stampa monitora costantemente tutti i media (stampa, web, televisione, radio e social media) per informare migliaia di società e organizzazioni sulla base di dati certi, sfruttando le tecnologie più avanzate e il personale più qualificato. Il servizio di media analysis quantitativa e qualitativa fornisce inoltre informazioni ad alto valore aggiunto in grado di potenziare i processi di decision making aziendali. La capillarità della copertura mediatica unita alla professionalità di un team di oltre 180 persone supportate da avanzati sistemi di AI e semantica, assicura un servizio di grande qualità che si adatta a realtà di qualsiasi dimensione.

 

PRIMO GIORNO DI SCUOLA ALL’ACADEMY LORENZI GROUP

UN PROGETTO INNOVATIVO PER CREARE LAVORO E PROFESSIONALITÀ CON L’INSERIMENTO IN AZIENDA DI STUDENTI DI ISTITUTI TECNICI

Ciserano, 29 agosto 2022 – Primo giorno di scuola con Academy, il progetto ideato e realizzato da Lorenzi Group in collaborazione con Net and Security, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi informatici avanzati. Oggi, a Ciserano, sede del Gruppo attivo nel settore dell’impiantistica, sei alunni dell’Istituto I.T.I G. Marconi di Dalmine inizieranno la formazione professionale nel rispetto dei requisiti dei Piani dell’Alternanza Scuola Lavoro.

Gli studenti, due ragazze e quattro ragazzi che frequentano il terzo e quarto anno dell’Istituto Tecnico di Dalmine, indirizzi elettronica e telecomunicazioni, saranno impegnati nelle officine di Lorenzi Group da oggi 29 agosto fino al 10 di settembre. Il corso prevede sia la parte teorica che quella pratica. Sotto la guida di tecnici specializzati, i ragazzi faranno esperienza nei reparti elettrico, informatico e impianti speciali elettrici.

Tre postazioni di lavoro programmate ad hoc per l’Academy all’interno delle officine Lorenzi, dove quattro ragazzi realizzeranno un sistema completo di videosorveglianza/antintrusione. Inoltre, l’amministratore del Gruppo, Diego Lorenzi, darà la possibilità a due alunni di verificare la fattibilità di un proprio progetto: la creazione di un’applicazione collegata al gestionale aziendale per la rilevazione delle presenze degli impiegati, realizzata con la supervisione di un tecnico interno.

“Lorenzi Group ha a cuore l’Academy, non solo perché è stimolante e propositivo, ma soprattutto perché è una risposta ai continui disagi legati alla forza lavoro” ha dichiarato Diego Lorenzi. “Essere testimoni e dare la possibilità ai giovani di integrarsi in contesti lavorativi sempre in evoluzione, è per le nostre aziende un valore imprescindibile, perché siamo consapevoli dell’importanza del ruolo delle generazioni future per il Sistema Paese. Il nostro motto è motto è < Se lo puoi immaginare lo possiamo realizzare >, ecco dunque, immagino un futuro in cui i giovani possano esprimere la loro creatività ed avere la possibilità di diventare coraggiosi operatori del settore”.

Lorenzi Group, già in passato impegnato in progetti di alternanza scuola e lavoro, ribadisce con la creazione dell’Academy il proprio obiettivo: istruire 10 ragazzi ogni sei mesi e formare quelli che saranno un giorno i tecnici del gruppo. L’Academy Lorenzi Group ha una mission precisa: collaborare con le strutture scolastiche, a partire dalla collaborazione con l’istituto I.T.G Marconi di Dalmine per poi aprire un dialogo con altre scuole disponibili a far parte del progetto e a partecipare alla creazione di un nuovo modello formativo, che abbia una valenza significativa soprattutto per i ragazzi, che potranno comprendere il lavoro sul campo e i valori delle aziende.

“L’intento è quindi quello di introdurre i ragazzi in un ambiente di lavoro tangibile, in modo da comprenderne le criticità, il rispetto dei ruoli, conoscere le difficoltà, ma anche appassionarli a quello che un giorno sarà il loro futuro, per impegnarli e stimolarli a dare quel contributo sociale di cui abbiamo tanto bisogno.” ha aggiunto Diego Lorenzi “Ringrazio Net and Security, perché da subito ha creduto nel progetto ed è un partner importante per noi e per i giovani. Credo sia significativo per un futuro migliore unire le forze e crescere condividendo i buoni propositi, sono felice di questa nuova coesione.”

“In Italia, più che in altre nazioni industrializzate, si percepisce una mancanza di coesione e continuità tra gli istituti di formazione scolastica, anche universitari e il mondo del lavoro.” Dichiara Domenico Landriscina, Amministratore di Net and Security “Per questo motivo ritengo il progetto dell’Academy di grande interesse, sotto due punti di vista: in primo luogo, permette ai giovani di conoscere le dinamiche dell’azienda, del lavoro in team e del problem solving, rispetto a
reali situazioni di mercato; in secondo luogo la stessa azienda ha modo di testare la qualità della futura forza lavoro, selezionando le figure più meritevoli che hanno interpretato questo compito con la giusta professionalità. Net And Security, attiva da 16 anni nello sviluppo di sistemi informatici avanzati, è orgogliosa della partnership implementata con questo progetto e, più in generale, con Lorenzi Group, società con cui condividiamo sia la “fame” di tecnologia, quanto gli obiettivi di eccellenza e professionalità. Infine, un doveroso augurio ai candidati affinché possano trarre il meglio da questa esperienza”.

 

Lorenzi Group – www.lorenzigroup.com – è un modello innovativo di General Contractor e System Integrator che da oltre 25 anni offre al mercato eccellenti competenze specializzate che garantiscono non solo produzione, manutenzione e assistenza continua, ma progettazione per soluzioni tecnologiche all’avanguardia su misura. Attraverso le quattro divisioni del gruppo, Lorenzi Group è un partner unico ed affidabile per tutti i settori dell’impiantistica, della meccanica, dell’elettronica, della termoidraulica, dell’automazione, dell’energia, del multimediale e della domotica.

Net And Security – www.netandsecurity.com – è un’azienda che sviluppa sistemi informatici avanzati, principalmente basati su protocollo IP, ricercando soluzioni innovative nei settori della Videosorveglianza IP, della Comunicazione Elettronica (Voip), delle Reti Informatiche e dei Sistemi Integrati.La società si avvale di uno staff tecnico costituito da Ingegneri informatici di grande esperienza e vanta la realizzazione di progetti evoluti per aziende di rilevanza nazionale
e internazionale, operando sia in Italia che all’estero.

Lotta all’evasione fiscale, un fenomeno italiano del valore di 211 miliardi di euro, pari a circa il 12% del PIL

Ultima puntata di Back to the future. Will Media e L’Eco della Stampa insieme per raccontare i temi ricorrenti del dibattito pubblico in Italia degli ultimi decenni

 

Milano, 20 luglio 2022 – Si chiude in bellezza il progetto Back to the future, con l’approfondimento di uno dei temi più complessi del dibattito politico-economico nel nostro Paese: la lotta all’evasione fiscale. E la partnership tra Will Media e L’Eco della Stampa non è che al primo atto di una serie di iniziative che avranno lo scopo di sensibilizzare il pubblico e i professionisti della comunicazione sul reale funzionamento dell’ecosistema dei media in Italia.

L’analisi dettagliata dei temi che negli ultimi decenni hanno avuto l’onore delle prime pagine di giornale e che, ciclicamente, sono scomparsi e riapparsi sui mezzi di comunicazione tradizionali, ha evidenziato come l’aspetto della ripetitività e dell’immobilismo politico che ne discende possano essere tra gli elementi che hanno contribuito alla disaffezione dei giovani verso il dibattito pubblico.

Questo, in sintesi, è il risultato del progetto Back to the future che ha visto il team di Will Media impegnato ad analizzare e presentare l’evoluzione di quattro temi “ricorrenti” individuati grazie ai dati raccolti da L’Eco della Stampa negli articoli apparsi dal 2006 al 2022 sui giornali italiani: “La riforma eterna: la legge elettorale”, “Il mirabolante ponte sullo stretto”, “Annunci che fanno volare: il salvataggio di Alitalia” e “Una lotta evasiva: l’evasione fiscale”.

Nello specifico, il tormentone sulla lotta all’evasione fiscale è uno degli argomenti maggiormente trattati dalla letteratura economica e uno dei più dibattuti pubblicamente in Italia in quanto genera da sempre ripercussioni sia in ambito economico che sociale. Non c’è un governo che non abbia promesso di “affrontarla”, “sconfiggerla”, dichiararle “guerra” o almeno impegnarsi in una “lotta” senza quartiere per renderla un ricordo. In base al diverso contesto politico la lotta all’evasione fiscale inizia ed essere un tema popolare a partire dagli anni ’80 e ritorna con più assiduità durante i periodi politici legati alla Stretta del governo Prodi, la Legge Finanziaria del governo Berlusconi, Stretta dei tecnici di Mario Monti e la Lotteria degli scontrini del governo Conte. Ma il dato è inconfutabilmente negativo e preoccupante: l’evasione fiscale nel nostro Paese vale 211 miliardi di euro, circa il 12% del Pil.

L’ennesima, per molti disorientante, crisi di governo ha sottolineato una volta di più la ciclicità dei temi e del loro racconto. Riconoscere la ciclicità perpetua di temi e rituali è la base per provare a cambiare le domande e le risposte presenti nel racconto che si fa del dibattito pubblico” ha detto Alessandro Tommasi, founder di Will.

La partnership con Will Media, di cui siamo orgogliosi – afferma Pietro Biglia, Marketing Manager de L’Eco della Stampa – ci ha permesso di sottolineare quanto sia importante non solo monitorare quanto viene pubblicato dai media, ma riuscire ad interpretare e presentare quanto accade in modo critico. Un’analisi eseguita grazie al supporto della media intelligence consente di raccontare le dinamiche del nostro Paese mettendo a confronto diversi episodi della nostra storia”.

Back to the future sulla lotta all’evasione fiscale è visibile a questo link: https://willmedia.it/longform/lotta-evasione-fiscale

La pagina del progetto Back to the future è a questo link https://willmedia.it/longform/backtothefuture/

Will Media è una media company nata a gennaio 2020 che nelle prime 24h raccolse oltre 50mila followers su Instagram. Da allora la crescita non si è arrestata arrivando a 1,3M di followers su Instagram, 140k su TikTok dove l’azienda è da poco sbarcata, YouTube, Facebook, LinkedIn ed i podcast, secondo grande amore di Will che ne ha prodotti 10 dei quali l’80% è stato almeno una volta nella propria vita n.1 in Italia. Un primato assoluto.

L’Eco della Stampa è la maggiore impresa italiana di media monitoring e tra i più importanti operatori europei del settore. Dal 1901 al servizio del settore dell’informazione, L’Eco della Stampa monitora costantemente tutti i media (stampa, web, televisione, radio e social media) per informare migliaia di società e organizzazioni sulla base di dati certi, sfruttando le tecnologie più avanzate e il personale più qualificato. Il servizio di media analysis quantitativa e qualitativa fornisce inoltre informazioni ad alto valore aggiunto in grado di potenziare i processi di decision making aziendali. La capillarità della copertura mediatica unita alla professionalità di un team di oltre 180 persone supportate da avanzati sistemi di AI e semantica, assicura un servizio di grande qualità che si adatta a realtà di qualsiasi dimensione.

Per informazione e approfondimenti

Per Will

Serotonina Media

Elena Giacchino

3402682776

Florentina Ricciarelli

329 2348154

Per L’Eco della Stampa

WIP Consulting

ufficiostampa@wipconsulting.it

Federica Forcella

3491258711

Beatrice Zamboni

3452810266