EA Talks intervista Angelo Deiana: economia e globalizzazione tecnologica

Alessandro Conte intervista Angelo Deiana, presidente ConfAssociazioni in una nuova puntata di EA Talks dedicata alla globalizzazione.

Di seguito l’articolo e il video dell’intervista:

Attore primario del dibattito politico-economico, la globalizzazione coinvolge tutte le economie. Con la lampante premessa che non si hanno certezze sulle conseguenze di questo nuovo modello di mercato, ci si interroga su quali siano le preoccupazioni soprattutto alla luce dell’emergenza pandemica e degli eventi bellici.

Sul palcoscenico dei nostri giorni, quest’ultimi i due protagonisti che hanno posto sotto la lente d’ingrandimento il problema dell’interdipendenza in tema di materie prime ed energie. Nei processi di approvvigionamento delle materie e di vendita su mercati terzi, l’Italia può fare a meno del sostegno e dell’attrazione verso altri mondi? È giusto prendere una posizione avversa nei confronti della delocalizzazione delle produzioni? Queste ed altre le questioni affrontate in questo nuovo appuntamento con la domanda finale da sfera di cristallo: riusciremo ad uscire da questa situazione di crisi?

Fonte: European Affairs Magazine

Luigi Zingales (University Chicago School of Business): «Ossessionati dal controllo e con un business parassitario. Ecco perché gli imprenditori italiani sono incapaci di competere nell’economia globale»

Il problema non è che le aziende straniere acquisiscano quelle italiane. È che gli imprenditori italiani sembrano incapaci di costruire imprese in grado di competere nell’economia globale”.

Lo scrive sul Financial Times, Luigi Zingales, professore alla School of Business dell’Università di Chicago e noto economista italiano da anni in America.

Sotto lo sguardo benevolo del governo Draghi, il gruppo di private equity statunitense KKR si candida per Telecom Italia, una delle ultime grandi aziende in mani italiane”.
L’Italia, ottava economia mondiale, conta solo sei società nella classifica Fortune Global 500, tre delle quali controllate dallo Stato. Ciò a fronte di sette per la Spagna, la cui economia è classificata 14th nel mondo per prodotto interno lordo, e 26 per la Francia, che è settima” sottolinea Zingales.

Vedo un fallimento dell’economia italiana nell’entrare nel 21° secolo” sostiene Zingales.

Perché è questo? Primo, gli imprenditori italiani sono ossessionati dal controllo. Per mantenere il controllo di maggioranza delle società che hanno fondato, costruiscono fragili strutture piramidali, le caricano di debiti e alla fine non si espandono molto oltre i confini dell’Italia, poiché ciò richiederebbe l’utilizzo del capitale per pagare le acquisizioni”.

Questa ossessione per il controllo non è solo una questione psicologica – argomenta l’economista – In Italia il controllo societario è molto prezioso, perché chi lo possiede può facilmente avvantaggiarsi degli azionisti di minoranza senza timore di ritorsioni legali. Anticipando questo rischio, i risparmiatori sono restii a investire nel mercato azionario ea finanziare l’espansione delle imprese italiane”.
Il secondo motivo di sottoperformance è il rapporto parassitario tra la grande impresa nazionale e lo Stato italiano. Per decenni la Fiat è stata pesantemente protetta dalla concorrenza giapponese, mentre negli anni ’90 all’Olivetti è stata concessa la seconda licenza di telefonia mobile da un governo solidale”.

Abituate a realizzare rapidi profitti in patria grazie ai loro legami politici, le aziende italiane non erano disposte a correre i rischi necessari per avere successo nel mercato globale”.

La convinzione che “piccolo è bello” ha anche contribuito a impedire alle imprese italiane di realizzare le economie di scala necessarie per il successo globale”.

L’Italia ha inventato la pizza, per esempio, ma ancora non ha una grande catena di pizzerie. Il concetto del bar è di origine italiana, ma il paese non ospita una catena di caffè significativa. Il paese è una delle maggiori destinazioni turistiche del mondo, ma non vanta una grande catena di hotel. E mentre l’Italia è una delle capitali mondiali della moda, la più grande azienda di moda di proprietà italiana è classificata solo al 17° posto al mondo per valore di mercato”.

Infine, considera l’incapacità di creare università di livello mondiale.

Il successo di Montecatini e Olivetti negli anni ’60 è stato trainato dalla tecnologia sviluppata nelle università italiane. Ma chi ricorda l’ultima azienda italiana ad aver prosperato grazie alla tecnologia sviluppata dai ricercatori in patria? Nella classifica delle università mondiali 2021 di Shanghai non c’è nessun istituto italiano tra i primi 150

Molti di questi problemi sono in corso da decenni. Eppure gli sforzi per affrontarli sono stati limitati. Le riforme per accelerare i processi civili sono benvenute, ma hanno lo sfortunato difetto di abbreviare i termini di prescrizione per i reati, aiutando gli imprenditori corrotti a sfuggire alla punizione per i loro crimini”.
Inoltre, non solo l’ondata di denaro fornita dal programma di ripresa dell’UE Next Generation favorisce la relazione parassitaria tra imprese e governo, ma il modo in cui viene erogato il denaro consolida il ciclo di dipendenza”.

E critica il Pnrr italiano. “Alla promozione della ricerca universitaria sono stanziati circa 11 miliardi di euro, ben al di sotto dell’1 per cento del PIL e non copre nemmeno il divario annuale di R&S tra l’Italia e il resto d’Europa. Nessun tentativo serio è stato fatto, per quanto posso vedere, per aiutare le aziende italiane a sviluppare le economie di scala per competere nel mercato globale”.

Per vincere la sfida della competizione globale nel 21° secolo, l’Italia non deve ostacolare il processo di distruzione creativa. Dovrebbe invece favorire lo sviluppo di nuovi colossi capaci di conquistare il mondo. 
Se i fondi di rilancio dell’UE di nuova generazione non verranno utilizzati per aiutare questo processo, si perderà una grande opportunità per l’economia italiana”.